Le Azioni Amazon hanno sovraperformato il mercato durante l’ultima seduta. Gli operatori del trading online hanno visto il titolo del gigante dell’e-commerce salire di circa l’1%, mentre l’S&P 500 ha chiuso in calo la giornata. La ragione principale del nuovo slancio del titolo AMZN è legata al nuovo accordo della società con la Universal di Comcast. Un ulteriore passo in avanti nello streaming per il business fondato da Jeff Bezos, con le azioni dell’azienda che schizzano ai massimi storici. Nel dettaglio, il titolo ha chiuso la seduta ad una quotazione di 3,731.41 dollari, dopo aver toccato, durante la giornata, il livello record di 3,759.99 dollari. Su dodici mesi, la risorsa risulta in crescita del 21,11%.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Amazon e Universal, i dettagli dell’accordo
Per quanto riguarda l’accordo con la Universal, non sono note le cifre. Da un punto di vista operativo, invece, tramite la partnership AMZN potrà offrire, tramite la piattaforma Prime, tutte le più recenti uscite dei film targati Universal, dopo le loro anteprime su Peacock (lo streamer di Comcast).
Nel dettaglio, Amazon Prime Video sarà in grado di proiettare i film Universal otto mesi dopo l’uscita nelle sale cinematografiche, per una durata di 10 mesi. Precedentemente, le pellicole verranno proiettate su Peacock quattro mesi dopo il lancio nei cinema.
Grazie all’accordo Amazon si è anche assicurata i diritti per proiettare le versioni Universal 2020 e 2021 della programmazione di TV IMDb.
La corsa di Amazon nel settore dello streaming di film
La leadership di Netflix in ambito streaming è ancora salda. Amazon Prime non ha ancora una libreria abbastanza vasta. Ecco il perché delle mosse della compagnia a livello di collaborazioni. L’obiettivo primario è quello di attirare più utenti sulla propria piattaforma, grazie a titoli esclusivi. Inoltre, al momento, l’abbonamento Prime ha un costo decisamente inferiore rispetto all’abbonamento Netflix. E ancora, l’offerta di AMZN comprende sia la visione di film che alcuni vantaggi esclusivi per lo shopping online, come consegne gratuite e veloci e accesso prioritario ad alcuni sconti.
Per quanto riguarda il trading online, le Azioni Amazon, nell’ultimo mese di scambi, hanno guadagnato circa il 13%. Un bel balzo, soprattutto se confrontato con il rialzo del settore Retail-Wholesale poco oltre il 3% e dei guadagni dell’S&P 500 di circa il 2,70%.
In un simile contesto, c’è grande attesa per gli utili della società, che verranno pubblicati a fine Luglio. Gli analisti si aspettano un guadagno di $ 12,16 per azione, con un fatturato netto di 115,05 miliardi di dollari, in crescita del 29,4% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Da notare che il rapporto P/E di AMZN è pari a 71, contro un valore di 59 per il suo settore di riferimento.
In base a questi dati, alcuni esperti ritengono che il prezzo del titolo Amazon includa già i risultati finanziari dell’ultimo trimestre, con una valutazione più che congrua alle previsioni. Tuttavia, il rating degli analisti rimane in acquisto sia nel medio che nel lungo termine.