Nel mercato azionario, e in particolare nel settore farmaceutico, c’è un titolo che sta interessando diversi esperti, per svariate ragioni. Mentre quasi tutto il mondo del trading online continua ad essere concentrato sui risvolti del Covid19, le azioni Vertex Pharmaceuticals ci ricordano che nel settore farmaceutico c’era molto altro prima della pandemia e c’è ancora! Ma andiamo con ordine.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Vertex Pharmaceuticals e la fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una malattia polmonare potenzialmente mortale. La speranza di una cura è apparsa all’orizzonte più di 30 anni fa, quando la ricerca ha isolato per la prima volta la variante genetica che causa il disturbo. Vertex Pharmaceuticals ha sostenuto questa speranza con terapie che hanno mostrato notevoli miglioramenti della capacità polmonare, cambiando la vita e portando sollievo alle persone affette da questa condizione.
Nel 2019, Vertex ha introdotto Trikafta, una tripla combinazione di terapie altamente efficace. Da allora, le vendite totali di tutti i prodotti Vertex sono cresciute da 1,7 miliardi di dollari nel 2017 a 6,2 miliardi di dollari nel 2020. La società ha chiuso lo scorso anno con 6,7 miliardi di dollari in contanti e ha generato oltre 3 miliardi di dollari di flusso di cassa libero. Con brevetti fino al 2037, Vertex ha posto le basi per un franchising incredibilmente duraturo per il suo business.
Nonostante gli impressionanti livelli di produzione, quest’anno le azioni Vertex sono scese del 35% dal massimo di 52 settimane. Vertex potrebbe essere vittima del proprio successo, con alcuni investitori che temono che il mercato della fibrosi cistica sia stato ormai prosciugato.
Il calo è stato determinato anche dalla decisione dell’azienda di interrompere il programma clinico per due nuovi trattamenti mirati alla rara malattia genetica da deficit di alfa-1 antitripsina. Questa interruzione ha gettato un’ombra sulla pipeline di sviluppo interna, portando alcuni a chiedersi se Vertex possa ripetere il suo successo.
La grande domanda è: come si muoverà il titolo Vertex da qui in poi? Nonostante le ombre sopra descritte, poche aziende biotecnologiche hanno tanto margine di liquidità o tante opzioni per una crescita futura come Vertex.
La società riporterà i guadagni trimestrali tra poche settimane. Secondo gli analisti del trading online, gli investitori dovrebbero tenere d’occhio tre elementi per capire il potenziale del titolo a lungo termine.
La crescita nel mercato della fibrosi cistica
Attualmente, il mercato per il trattamento della fibrosi cistica di Vertex si rivolge ad 83.000 persone tra Stati Uniti, Canada, Europa e Australia. Circa 20.000 potenziali pazienti si trovano in paesi in cui Vertex sta ancora lavorando sulle approvazioni cliniche. Altri 10.000 sono bambini sotto i 12 anni.
Vertex ha ricevuto l’approvazione normativa per la sua terapia dagli Stati Uniti a giugno di quest’anno, per i bambini dai 6 agli 11 anni. L’approvazione per questa fascia di età dovrebbe arrivare anche dall’Europa entro il 2021.
Un altro sviluppo positivo è atteso dalla sperimentazione di una nuova terapia di Vertex che potrebbe essere in grado di ripristinare la funzione della proteina difettosa che causa la fibrosi cistica. Tale terapia, che si basa sulla combinazione di due sostanze già in uso, dovrebbe anche tagliare le royalties che Vertex paga ad altre società per i brevetti. Gli studi di fase 3 sono previsti entro la fine dell’anno.
Tutti questi sviluppi fanno ben sperare per una crescita continua a lungo termine dei profitti di Vertex nell’ambito della fibrosi cistica.
I progressi della nuova terapia CRISPR
Vertex collabora con CRISPR Therapeutics nella sperimentazione di una nuova terapia (CTX001) utilizzata per trattare l’anemia falciforme grave e la beta-talassemia trasfusione-dipendenza. Le due aziende hanno recentemente annunciato dei risultati molto positivi.
CTX001 rappresenta un’opportunità commerciale multimiliardaria. Ci sono circa 32.000 pazienti tra gli Stati Uniti e l’Europa che inizialmente potrebbero trarre vantaggio dalla terapia. A determinate condizioni, la platea potrebbe espandersi fino a 170.000 pazienti. Anche se l’eventuale approvazione non dovrebbe arrivare prima di un paio d’anni, Vertex potrebbe essere la prima società a commercializzare questo tipo di terapia, portando a casa il 60% di eventuali profitti.
Partnership e acquisizioni
La collaborazione con CRISPR rappresenta anche un banco di prova per le strategie di sviluppo del business esterno di Vertex. Nel 2020, l’azienda ha firmato accordi di collaborazione con Affinia Therapeutics, Moderna e Skyhawk Therapeutics.
Sul fronte delle acquisizioni, nel 2019 Vertex ha pagato $ 950 milioni per acquistare la società di terapia con cellule staminali Semma Therapeutics, per concentrarsi sul diabete di tipo 1.
Man mano che il denaro continua ad accumularsi, Vertex sarà in grado di acquistare aziende ancora più grandi con pipeline maggiormente sviluppate.
Conclusioni
Stando ai fondamentali, Vertex ha un potenziale di crescita enorme e duraturo. Per gli investitori che utilizzando una strategia di trading online buy-and-hold, che hanno pazienza e che operano sul lungo termine, le Azioni Vertex potrebbero benissimo rappresentare il titolo adatto al loro portafoglio.
Attualmente, le Azioni Vertex Pharmaceuticals vengono scambiate ad un prezzo di 196 dollari, con un calo su dodici mesi di oltre il 32% e un minimo e un massimo di 52 settimane rispettivamente fissati a 185.33 e 285.54 dollari.