Nella mattinata di ieri, sono state apportate modifiche ai prezzi dei modelli attuali e futuri della casa di produzione di veicoli elettrici guidana da Elon Musk. Per la seconda volta in meno di un mese, Tesla Motors (NASDAQ: TSLA) ha adeguato i suoi prezzi su molti dei suoi modelli. Nel frattempo, chi ha puntato sul comprare Azioni Tesla ha visto il titolo salire del 4,72% nella seduta di ieri. Tuttavia, nel pre market di oggi, la risorsa ha perso quasi tutti qesti guadagni, riportandosi a 670 dollari dai 699 di ieri.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Tesla e la politica dei prezzi: tutte le modifiche
In un aggiornamento notturno al suo configuratore online, riportato dal sito web del settore dei veicoli elettrici (EV) Electrek giovedì mattina presto, Tesla ha apportato diverse modifiche su molti dei suoi modelli e finiture.
Il prezzo del Model 3 Standard Range Plus è aumentato di $ 500 a $ 37.490; il prezzo precedente era $ 36.990. Ci sono, però, anche sconti: la versione a lungo raggio dello stesso modello ha visto un taglio di prezzo dello stesso importo, scendendo a $ 46.490. Nessuna modifica è stato effettuata per il Model 3 Performance, che rimane a $ 55.990.
Il più grande aumento di prezzo è avvenuto per il veicolo Tesla Model S Plaid +, un’auto che non ha ancora raggiunto il mercato. Quando lo farà, i consumatori potranno acquistarla a $ 149.990, ovvero $ 10.000 al di sopra dei $ 139.990 che la società aveva precedentemente stabilito.
Nel frattempo, la Model S Long Range AWD e le finiture Plaid mantengono il loro prezzo, rispettivamente di $ 79.990 e $ 119.990.
Al momento, nessuna modifica ai SUV Model Y o Model X.
A differenza delle case automobilistiche storiche e tradizionali, Tesla vende i suoi veicoli direttamente ai consumatori piuttosto che attraverso una vasta rete di concessionarie di terze parti. Con questa formula, la società può modificare i propri prezzi se e quando lo ritiene opportuno.
Tesla non ha commentato le modifiche rilevate.
Segnali rialzisti per i big della Borsa
Nonostante la buona seduta in borsa di ieri per Tesla (+4,7% contro il +1% dell’indice S&P 500), il titolo dell’azienda è ben lontano dai 900 dollari raggiunti tre mesi fa. Si tratta di un prezzo che, secondo gli analisti, la compagnia può raggiungere e superare ancora.
Ecco perché, per quanto riguarda le previsioni per il trading online di oggi, gli esperti vedono nel prezzo di Tesla un buon punto di entrata sul mercato in acquisto. Il ragionamento è molto simile a quanto detto in un nostro articolo di ieri per le azioni Apple.
Nel complesso, il mercato azionario sembra dare diversi cenni rialzisti, dopo lo stallo delle ultime settimane. In particolare, Wall Street può beneficiare dell’imminente pacchetto di stimoli del Governo per contrastare la crisi economica generata dalla pandemia e della corsa ai vaccini sempre più dominata dalla nazione a stelle e strisce. Dopo Pfizer e Moderna, infatti, anche Johnson & Johnson si avvia alla distribuzione della propria terapia, il tutto in contrasto con le controversie che stanno minando l’affidabilità della britannica AstraZeneca.