Il mercato azionario, in queste prime settimane di Settembre, ha registrato un calo importante. Le azioni Netflix (NFLX) non hanno fatto eccezione, crollando di quasi il 13%. Tuttavia, fino ad ora, il 2020 è stato abbastanza soddisfacente per uno stock spinto dai venti favorevoli del coronavirus, con quote in aumento del 49% da inizio anno. Su dodici mesi, il titolo è in rialzo addirittura del 66,87%. In questo contesto, trader e analisti si chiedono se lo slancio abbia fatto il suo corso o se la quotazione potrà riprendere a viaggiare al rialzo.

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Titolo Netflix, la valutazione degli esperti

In linea generale, gli esperti ritengono che il rally del mercato azionario dei mesi scorsi abbia gonfiato eccessivamente i guadagni delle aziende, in particolare nel settore tecnologico. Tuttavia, rispetto ad altri big del comparto tech, Netflix sembra avere una valutazione più equa. Soprattutto, nel lungo termine, la società sembra avere ottime possibilità di crescita.

In una panoramica più ampia, gli analisti considerano Netflix come una società molto forte. Per il prossimo futuro si prevede che la compagnia possa ampliare ancora di più il suo spazio all’interno del settore dei video on-demand, come attore globale dominante.

Inoltre, senza dubbio, l’azienda andrà a migliorare anche la propria posizione finanziaria, con l’espansione dei margini operativi, la diminuzione dei deficit e diversi finanziamenti esterni.

Secondo gli analisti, inoltre, la compagnia non soffrirà del recente ingresso nel settore dello streaming di colossi come Apple TV +, Disney +, HBO Max e Peacock. Essenzialmente, avendo il settore stesso ancora un ampio margine di crescita, c’è spazio per tutti.

Nel 2024, la società dovrebbe pareggiare tutti i conti, cominciando un nuovo importante cammino di crescita.

Netflix supera i guadagni del mercato azionario

Nell’ultima seduta di mercato che ha chiuso la settimana, le azioni Netflix hanno fatto registrare un rialzo dello 0,28%, più del guadagno giornaliero dello 0,05% dell’S&P 500. Allo stesso tempo, il Dow ha guadagnato lo 0,48% e il Nasdaq ad alto contenuto tecnologico ha perso lo 0,61%.

Gli investitori spereranno nella forza di NFLX, a ridosso del prossimo rilascio degli utili. La società dovrebbe registrare un EPS di $ 2,11, in crescita del 43,54% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nel frattempo, la stima per le entrate prevede un fatturato netto di 6,37 miliardi di dollari, in aumento del 21,54% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

Considerando l’intero anno, gli analisti si aspettano guadagni per $ 6,28 per azione e ricavi per $ 24,84 miliardi. Questi risultati segnerebbero variazioni rispettivamente del + 52,06% e del + 23,22% rispetto allo scorso anno.

Netflix ha attualmente un rapporto P/E di 76,52 punti. Il suo settore presenta un P/E medio di 11,65, quindi si potrebbe concludere che NFLX viene scambiato a un prezzo relativamente alto, che potrebbe però diventare equo grazie ai risultati raggiunti e futuri.  

Da questo momento in poi, l’attenzione è tutta rivolta verso il 14 Ottobre, data in cui la società rilascerà il bilancio del terzo trimestre 2020.

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto