Le Azioni Bankia (Ticker BKIA, Codice ISIN ES0113307062) vengono emesse da Bankia SA, società spagnola con sede a Madrid e Valencia, attiva nel settore dei servizi finanziari. Nel dettaglio, la compagnia rappresenta un modello di business bancario universale basato sulla gestione multimarca e multicanale. Offre i propri prodotti e servizi a privati, piccole e medie imprese, grandi aziende, istituzioni pubbliche e private.
L’attività della banca si articola in tre segmenti. Il primo è il Retail Banking, che fornisce ai consumatori servizi finanziari, private banking, asset management e prodotti assicurativi. Il segmento Business Banking è rivolto a persone giuridiche e lavoratori autonomi. Infine, il segmento Corporate Center include il portafoglio di partecipate e le attività destinate alla vendita. La società gestisce filiali e uffici di rappresentanza in Spagna e in Cina. A sua volta, è una filiale di BFA Tenedora de Acciones SAU.
Il titolo Bankia è quotato principalmente sulla Borsa di Madrid dal 2011, mentre il marchio è nato nel 2010. Chi desidera fare trading sulle azioni Bankia andrà ad operare finanziariamente su un’azienda con una capitalizzazione di mercato attuale di 5.36B e oltre 3 miliardi di azioni in circolazione.
Per investire sulle azioni spagnole è consigliato utilizzare il broker LiquidityX, che negli ultimi mesi si è distinto per la sua serietà. A tutti i nuovi iscritti infatti, LiquidityX affianca un esperto nel mondo degli investimenti e apre un conto demo con caricati 100 mila euro per prendere dimestichezza con il broker. Il minimo deposito su LiquidityX è di soli 200 euro e non sono applicate commissioni sugli investimenti in azioni. Per iscriverti e investire in azioni con LiquidityX clicca qui.
Comprare azioni Bankia: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Le società del comparto bancario come Bankia sono da sempre oggetto della speculazione proprio per la loro genetica finanziaria e basata sulla movimentazione di grandi flussi di denaro. Il modo migliore per speculare su un’azienda che secondo te crescerà di valore è comprarne le azioni. Per farlo però sii certo di conoscere quali siano gli aspetti importanti e se questi confermino o meno le tue opinioni. Nel corso di questo nostro nuovo articolo ti illustreremo come e perché comprare azioni Bankia attraverso la spiegazione dei seguenti punti:
Il modello di business dell’azienda;
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
Studio dei competitor dello stesso settore;
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
Livello di indebitamento dell’azienda;
La RoadMap societaria.
Se vuoi sapere perché Bankia attira l’attenzione di molti trader al giorno d’oggi prenditi qualche minuto per leggere la nostra analisi dei 7 punti chiave!
Il modello di business dell’azienda
Bankia è un gruppo bancario spagnolo fondato nel 2010 e ormai fusa dal 2021 con CaixaBank con un’operazione di acquisizione da 4,3 miliardi di euro. L’azienda presenta un modello di business di tipo universale basato su vari canali e vari brand ad essa collegati. Il gruppo Bankia è stato attivo nei principali paesi europei e non solo diversificando il proprio modello di business a livello regionale per venire incontro alle esigenze specifiche. Divide i suoi segmenti di interesse commerciale in:
Privati
Piccole medie imprese
Grandi corporazioni
Enti Istituzionali privati
Il gruppo Bankia offriva ai suoi clienti varie tipologie di prodotti finanziari tra cui:
Conti e carte
Risparmio e depositi
Piani Pensionistici
Fondi di investimento
Trading e CFD
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
Il livello di gradimento delle attività svolte da un gruppo si riflette nei fatturati, ogni azienda a seconda della sua matrice, in questo caso quella bancaria produce i suoi flussi di entrata in diversi modi. Monitorare con attenzione quale sia stata l’evoluzione o involuzione dei risultati ci darà la misura in modo più esplicativo del tasso di volumi di scambio e di conseguenza della volatilità del mercato.
Nel caso di fattispecie del gruppo Bankia negli ultimi anni di attività il fatturato del gruppo è stato 4,19 miliardi di euro nel 2018. Nel 2019 invece il fatturato dell’azienda ha subito un calo chiudendo l’anno con 3,91 miliardi di dollari. In fine nel 2020 l’ultimo fatturato registrato del gruppo è stato di 4 miliardi di euro.
Studio dei competitor dello stesso settore
Gli istituti di credito sono molti ognuno con le sue peculiarità che possono essere riconducibili alla tipologia di banca. Spesso però sebbene due banche abbiano interessi in rami finanziari diversi tali interessi possono andare a sovrapporsi generando una concorrenza che può essere arginata solo migliorando i propri bene e servizi. Elencare quali siano i gruppi attivi e come questi operino nel loro segmento ci permette di fare un rapporto comparativo che ci permetta di inquadrare la posizione aziendale magari di qui a 10 anni. La concorrenza di Bankia potremmo definirla con il seguente elenco:
Commerzbank
ING
BBVA
Santander
Compass Group USA
Banco de Sabadell
Unicaja Banco
Le persone chiave collegate all’azienda
Un’azienda seria non può lasciarsi travolgere dal caso o da eventi inaspettati piuttosto deve sempre avere presente una tabella di marcia ben organizzata e propedeutica al raggiungimento degli obiettivi. Di certo non è un lavoro facile per tale ragione le aziende debbono per necessità possedere delle figure chiave che sappiano gestire momenti simili e con ampia esperienza pregressa nel settore. Nel caso del gruppo Bankia possiamo definire sicuramente come figure chiave il presidente Rodrigo de Rato e il vice presidente Jose Luís Olivas.
Rodrigo de Rato è un bancario e uomo d’affari spagnolo classe 1949 è stato inoltre ministro dell’economia spagnolo dal 1996 al 2004 è stato inoltre al centro di vari scandali come quello celebre dei Panama Papers e in seguito arrestato nel 2018. Nella sua vita ha ricoperto diverse cariche istituzionali.
Jose Luís Olivas è un politico e uomo d’affari spagnolo classe 1952 è stato il quarto presidente del governo valenciano è stato in carica dal 2002 al 2003. In passato ha coperto incarichi per poi dimettersi da gruppi come Banco Financiero y de Ahorros, Bancaja e direttore di Iberdrola.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda
La fortuna di molte aziende è stata riconducibile spesso nella storia all’attività dei dipendenti e così anche molti cambiamenti strutturali frutto di lotte interne e battaglie sindacali. Chi in effetti risente delle decisioni della compagnia e delle sue regole sono gli impiegati a cui sono affidati i passaggi svolti a vario titolo per la realizzazione di un bene o servizio che sia. Tale dato può incidere sia in modo negativo che positivo tutto sta che strada l’azienda decida di intraprendere.
Nel caso specifico di Bankia prima della sua cessazione di attività il gruppo contava un totale di 15,950. Nel complesso i lavoratori riportano di aver subito un periodo di forte stress negli ultimi anni di attività del gruppo in quanto i lavoratori percepivano che qualcosa stesse di fatto cambiando generando in loro il timore di perdere il proprio posti di lavoro e incertezza futura. Così poi è avvenuto in quanto sebbene molti degli ex lavoratori del gruppo abbiano mantenuto il proprio posto e ruolo a seguito della transizione, molti altri invece no.
Livello di indebitamento dell’azienda
A calcare ancor più l’importanza dei fatturati c’è il livello di indebitamento contratto dal gruppo in un lasso di tempo che sia recente per permetterci di avere una visione aggiornata. Per debito si intende quello che in termini economici la società ha accumulato dagli investitori i quali hanno ricevuto in cambio obbligazioni del gruppo che costituiscono un onere da sostenere. Nel caso specifico del gruppo Bankia il debito riportato nell’ultimo anno di attività 2020 è stato di 18,57 miliardi di euro.
La RoadMap societaria
Come specificato il gruppo Bankia non esiste più almeno come tale. Ormai è stato infatti acquisito dal gruppo CaixaBank ormai dal 2021. A tal proposito sta facendo discutere la notizia che la suddetta CaixaBank dovrà risarcire il gruppo Porcelanosa per mezzo milione di euro proprio in relazione all’IPO di Bankia, questo è quanto avrebbe deciso la corte suprema. L’azienda si pone come obiettivo primario quello di essere leader della trasformazione del sistema bancario.
Investire in Azioni Bankia
Il titolo Bankia si riferisce ad un brand che rappresenta la quarta banca più grande della Spagna. La compagnia conta oltre 13mila dipendenti.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Bankia.
Grafico azioni Bankia aggiornato in tempo reale
Previsioni titolo Bankia
Le previsioni sulle Azioni Bankia si basano, prima di tutto, su un’accurata analisi, da parte del trader, del settore bancario e delle sue dinamiche.
Si tratta di un settore il cui andamento dipende spesso dalla salute dell’economia. Tuttavia, è molto importante anche la strategia di gestione che un brand bancario utilizza per la propria organizzazione.
Dalla crisi economica globale del 2008/2009, infatti, non sono stati rari i crolli in borsa dei titoli bancari e gli annessi collassi di diversi marchi, anche molto famosi.
Di conseguenza, il trader dovrà analizzare i bilanci societari e i piani industriali molto attentamente. Una buona dose di attenzione andrà destinata anche alle notizie sulla concorrenza.
Storico quotazioni Bankia
Lo storico delle quotazioni delle azioni Bankia evidenzia un titolo che ha debuttato sulla Borsa di Madrid ad un prezzo di oltre 180 euro per azione. Oggi, il suo valore corrisponde a poco meno di 2 euro.
L’inarrestabile discesa è iniziata un anno dopo il debutto e procede ancora oggi, pur essendo salito, il prezzo, dal minimo di 0,52 cent di marzo 2020.
Nel complesso, però, il valore della quotazione non si discosta molto dal livello su cui vengono scambiati parecchi dei titoli dei competitor europei dell’azienda spagnola.
Dividendi azioni Bankia
I dividendi societari di Bankia SA vengono emessi regolarmente ogni anno, dal 2017 ad oggi. L’ultima emissione ha visto il pagamento di un dividendo pari a 0.1158 euro per azione e un rendimento del 12,36%.
Trading su azioni Bankia
Il trading online su CFD Bankia non può considerarsi un tipo di investimento su cui puntare in una strategia a lungo termine. Tuttavia, il titolo può essere redditizio sia per il dividendo che per operazioni a breve termine.