Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Azioni Zoom, tra aspettative e realtà
L’azienda ha recentemente condotto un sondaggio dal quale è emerso che del totale degli smart worker che oggi usano la piattaforma Zoom, il 4% non vuole riprendere il lavoro a tempo pieno in ufficio.
Altre ricerche confermano che le persone prediligeranno i luoghi fisici, non appena la pandemia sarà dichiarata finalmente sotto controllo. C’è poi un sondaggio di Slack, altra piattaforma che permette alle aziende una migliore gestione della comunicazione. In questo caso, solo il 15% degli intervistati vuole tornare in ufficio a tempo pieno.
Senza dubbio, in un mondo post pandemia, la necessità di organizzare riunioni virtuali non svanirà completamente. Anche perché, nel mondo del lavoro prima del covid, si spingeva per la creazione di un modello più smart e flessibile.
Non c’è certezza delle decisioni che prenderanno le aziende nel futuro. Ma un dato di fatto va rimarcato: milioni di persone nel mondo, di diverse generazioni, oggi sanno utilizzare uno strumento di cui prima non conoscevano nemmeno l’esistenza. E questo, probabilmente, farà la differenza.
Di conseguenza, secondo alcuni analisti, Zoom è destinata a mantenere la posizione conquistata nell’ultimo anno. Altri esperti, tuttavia, sono convinti che la società debba migliorare l’aspetto della sicurezza se vuole continuare ad attrarre i consumatori oltre che le aziende.
Quotazione Zoom, gli ultimi dati
Dando un’occhiata alla quotazione delle Azioni Zoom, è evidente la discesa del prezzo negli ultimi mesi.
In questo momento, il titolo viene scambiato a 322.65 dollari per azione. A fine 2020, il prezzo era salito al massimo storico di 588.84 dollari per azione. La risorsa mantiene comunque un rialzo di oltre il 150% su dodici mesi, ma appare chiaro che qualcosa, nel sentiment degli investitori, sia cambiato.
Mediamente, gran parte dei maggiori analisti che detengono il titolo, sta mantenendo una posizione corta. Una strategia riservata anche alle azioni Peloton.
Zoom e Peloton sono due tra le migliori azioni aumentate vertiginosamente durante la pandemia. La combinazione di Peloton di attrezzature per il fitness e abbonamenti per lezioni di ginnastica in streaming è stata perfetta per una popolazione bloccata a casa. Mentre Zoom è diventato lo standard per le videoconferenze aziendali.
Tuttavia, secondo gli esperti, i modelli di business di queste due aziende non sono considerati cumulativi. E le valutazioni attuali sono troppo elevate.
In conclusione, l’attuale calo di Zoom non è da considerarsi come un punto di acquisto. E’ molto probabile che lo slancio di questo titolo, così come di tutti quelli che appartengono ad aziende cresciute sulla scia della pandemia, possa considerarsi esaurito.
Come accennato precedentemente, dunque, sono da escludersi, al momento, posizioni a lungo termine. Mentre sembra più logico operare nel breve e brevissimo termine.