Piattaforma: Etoro
Deposito: 200$
Licenza: Cysec
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: ForexTB
Deposito: 250$
Licenza: Cysec
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: FXPN
Deposito: 200$
Licenza: Cysec
- Copy Trading
- Segnali di Investimento
Stellantis, il parere dei dirigenti e degli analisti
John Elkann, presidente del nuovo gruppo, in un video sul sito di Borsa Italiana, ha affermato che:
Abbiamo le dimensioni, le risorse, la diversità e il know-how per cogliere con successo le opportunità di questa nuova era nel settore dei trasporti.
L’amministratore delegato Carlos Tavares ha invece confermato che la fusione aggiungerà 25 miliardi di euro (30 miliardi di dollari) di valore per gli azionisti nel corso degli anni, grazie ai tagli dei costi previsti.
Fiat Chrysler (FCA) e PSA hanno stabilito che Stellantis potrà tagliare i costi per oltre 5 miliardi di euro all’anno, in un piano che non prevede chiusure di stabilimenti.
Le azioni Stellantis quotate a Milano hanno iniziato a scambiare a 12,758 euro, salendo del 7,5% a 13,51 euro. Le azioni quotate a Parigi sono state scambiate intorno allo stesso livello. C’è attesa per il debutto a New York.
Le azioni Fiat Chrysler, nella loro ultima seduta di venerdì, avevano chiuso a 12,57 euro.
Durante il fine settimana, le azioni PSA sono state scambiate con nuove azioni FCA. Tutte le azioni di FCA sono state quindi rinominate Stellantis.
Il titolo debutterà a New York martedì, quando Tavares terrà anche la sua prima conferenza stampa come capo della compagnia.
L’analista di Intesa Sanpaolo, Monica Bosio, ha affermato di aspettarsi che i mercati inizieranno ad attribuire un prezzo più alto a Stellantis solo quando l’impatto delle strategie sarà visibile a partire dalla seconda metà 2021.
In linea generale, gli analisti ritengono Stellantis come un titolo sottovalutato per tutti i parametri, rispetto ai competitor diretti.
E le auto? Ecco il “diamante”
Di tutte le risorse che Stellantis NV erediterà nella sua fusione transnazionale, nessuna potrebbe essere più importante del marchio Jeep con la sua crescente offerta di SUV, la sua presenza globale e la folla di appassionati che fanno invidia a tutto il mondo delle auto.
Un marchio che, come pochi altri in questo settore, riesce a raggiungere sia gli acquirenti tradizionali che quelli di lusso. Le vendite Jeep nei soli Stati Uniti sono aumentate di circa il 250% dal 2009.
Per Stellantis si tratta dell’unico marchio veramente mondiale, con 1,6 milioni di veicoli venduti all’anno nelle Americhe, in Europa e in Cina, secondo i dati riportati da IHS Markit Ltd.
Il brand Jeep è passato di mano a diverse aziende globali. Per tutte queste società, il marchio ha rappresentato sempre il diamante della produzione. Fiat lo aveva rilevato nel 2014 e ora lo condivide in una gestione a 360°, tra Italia, Francia e America.