Nel Trading Online in ambito tecnologico, il Titolo di Cupertino (NASDAQ: AAPL) sta attraversando un periodo difficile. Le azioni dell’iconico produttore di iPhone sono scese di circa il 20% dal loro picco raggiunto questa estate, chiudendo la seduta di ieri a $ 108,77. Il prezzo ha raggiunto il massimo di 52 settimane di $ 134,80 il 1 ° settembre, ma ora sta sottoperformando le azioni di altre società tecnologiche a grande capitalizzazione.

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Azioni Apple tra sfiducia e incertezze

Questo lungo e intenso periodo ribassista arriva dopo che Apple è diventata la prima azienda americana a superare i $ 2 trilioni di capitalizzazione di mercato, ad agosto. Da allora, la società ha perso $ 450 miliardi di valore a causa della sfiducia degli investitori. Apple ora vale $ 1,85 trilioni, rimanendo però ancora l’azienda statunitense di maggior valore.

Sebbene l’incertezza relativa alla corsa presidenziale negli Stati Uniti e la potente seconda ondata di coronavirus abbiano svolto il loro importante ruolo in questo crollo, gli investitori sono anche diventati più diffidenti nei confronti della valutazione di Apple, dopo il potente rally che è seguito al crollo indotto dalla pandemia a marzo.

Il Titolo di Cupertino ha concluso la scorsa settimana in calo di oltre il 5,6%.

Dopo una discesa di questa portata, per alcuni investitori è difficile resistere alla tentazione di “comprare in calo”, soprattutto quando questa strategia ha ripetutamente dato i suoi frutti. Anche dopo aver incorporato l’ultima svendita, le azioni Apple hanno guadagnato il 260% negli ultimi cinque anni, compresi i dividendi.

Detto questo, ci sono chiaramente alcuni venti contrari a breve termine che danneggiano la risorsa. Secondo diversi analisti, si verificherà ancora una fase di debolezza, prima che le azioni si riprendano.

Vendite iPhone deboli

L’ultimo rapporto sugli utili dell’azienda ha mostrato che Apple sta faticando per vendere più iPhone. Questo segmento, tuttavia, risulta fondamentale per soddisfare le attuali previsioni rialziste degli analisti. Le vendite del prodotto più venduto dell’azienda sono diminuite del 21% durante il quarto trimestre fiscale della società, poiché la pandemia ha interrotto la catena di fornitura globale, ritardando il rilascio degli ultimi modelli.

Apple, in genere, introduce nuovi iPhone a settembre, dando un notevole impulso alle vendite del quarto trimestre. Quest’anno, i telefoni abilitati per il 5G sono stati messi in vendita dopo il 15 ottobre. L’iPhone 12 mini e l’iPhone 12 Pro Max saranno disponibili per il preordine a partire da questa settimana.

Se Apple sarà in grado di rilanciare la crescita di iPhone nel trimestre in corso, confermerà la narrativa rialzista di alcuni analisti che ritengono che i prezzi competitivi sui nuovi modelli, la prima grande riprogettazione in tre anni, e l’attrazione di una maggiore velocità (5G) potrebbero spingere gli utenti ad aggiornare i loro telefoni.

Attualmente, con le vendite di iPhone che rimangono deboli, gli investitori stanno diventando nervosi. La crescita di Apple in Cina, una delle regioni più importanti per l’azienda, sta vacillando. I ricavi dall’Asia sono diminuiti del 29% nell’ultimo trimestre, il dato più basso dal 2014.

Conclusioni

Non c’è dubbio che la debolezza nelle vendite di iPhone sia il principale fattore che sta influendo negativamente sulle azioni Apple. Qualsiasi potenziale rimbalzo delle vendite dipenderà in gran parte dall’andamento della pandemia di COVID-19 e da quanto profondamente il virus danneggerà l’economia globale.

Detto questo, Apple continua a rimanere una delle scelte a lungo termine preferite dai trader, grazie diversi elementi. In primis, la resilienza di Apple nelle altre attività e la sua strategia di diversificazione in corso. Seguono le sempre straordinarie capacità di innovazione.

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto