Le azioni Apple (NASDAQ: AAPL) hanno ottenuto diversi riconoscimenti nell’anno appena conclusosi. In primo luogo, il prezzo del titolo è aumentato dell’80%, più di qualsiasi altra azienda a grande capitalizzazione. In secondo luogo, la società ha chiuso il 2020 con una capitalizzazione di mercato di $ 2,27 trilioni, superando di gran lunga Microsoft Corp (NASDAQ: MSFT) al secondo posto a $ 1,68 trilioni.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Apple, il bilancio del 2020
Uno sguardo ai guadagni di Apple per l’anno fiscale terminato il 26 settembre mostra fino a che punto i ricavi di Apple provengono da prodotti e servizi lanciati oltre un decennio fa. Innanzitutto, il fatturato di Apple è stato di 274,5 miliardi di dollari. Le vendite di iPhone hanno raggiunto i 137,8 miliardi. Il primo iPhone, lo ricordiamo, è stato rilasciato nel 2007.
Il fatturato del Mac è stato di $ 28,6 miliardi nel 2020. Il computer è stato venduto per la prima volta nel 1984 come Macintosh. Il primo iPad è stato rilasciato nel 2010.
Gran parte del portafoglio Apple di dispositivi indossabili, prodotti per la casa e accessori è stato lanciato più di recente e include l’Apple Watch. Tuttavia, nessuno di questi singoli prodotti contribuisce considerevolmente alle entrate di Apple. Come guadagni, il fatturato di questo segmento è stato di 30,6 miliardi di dollari l’anno scorso.
Probabilmente, il più grande successo di Apple negli ultimi tre anni è rappresentato dalla sua attività di servizi. Il fatturato di questo segmento per i 12 mesi terminati a settembre è stato di 53,8 miliardi di dollari. Anche in questo caso, però, il cuore del gruppo dei servizi ha più di un decennio. La spinta più grande, infatti, è avvenuta da iOS e iTunes. Certo, sono stati anche aggiunti nuovi prodotti di spicco come Apple TV e Apple Pay.
Cosa accadrà dal 2021
Secondo diversi analisti, Apple lancerà un’auto elettrica nei prossimi quattro anni. Ciò rappresenta la possibilità, per l’azienda, di entrare in uno dei più grandi settori di prodotti di consumo al mondo. Le entrate globali dell’industria automobilistica raggiungeranno i 2,7 trilioni di dollari nel 2021. Si prevede che tale cifra ammonterà a 3,8 trilioni di dollari nel 2030.
Gran parte della crescita dell’industria automobilistica riguarderà il segmento dei veicoli elettrici e autonomi. Alcuni stati degli Stati Uniti e alcuni dei paesi più grandi del mondo hanno imposto il passaggio a motori ecocompatibili. La Cina promuove attivamente la vendita di veicoli a emissioni zero. Il Regno Unito prevede di vietare la vendita di veicoli alimentati a combustibili fossili entro il 2030.
Il rally delle azioni Tesla è un segno di quanto possano essere preziosi i prodotti per auto elettriche e autonome per il valore di mercato di Apple. Le entrate di Tesla sono minime rispetto a quelle di Apple, ma la sua capitalizzazione di mercato è appena del 28% inferiore a quella di Cupertino.
Una chiave per il potenziale successo del progetto Apple nel settore delle auto elettriche è rappresentata da una tecnologia innovativa per le batterie. I critici hanno sottolineato gli ostacoli più evidenti. L’infrastruttura necessaria per la produzione di automobili è enorme, costosa e complessa. Per non parlare del marketing, della distribuzione e del supporto al cliente. Tuttavia, Apple ha competenze di produzione pari a poche aziende nel mondo e potrebbe esternalizzarne una parte. Inoltre, la fama del marchio a livello globale è enorme, probabilmente unica.
Nel complesso, le possibilità di Apple di fare bene nel mercato dei veicoli elettrici sono buone. In particolare se l’azienda riuscirà a creare una tecnologia per le batterie di nuova generazione che ancora nessun altro produttore è riuscito realizzare.