Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Coronavirus, il vaccino sviluppato da ReiThera
Alla presentazione dei risultati della Fase 1 della sperimentazione del vaccino GRAd-CoV2, ovvero il vaccino ReiThera, era presente Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell’ospedale Spallanzani di Roma.
Proprio Ippolito ha spiegato che lo studio sulla terapia ha coinvolto 100 persone, di cui 45 vaccinate con dosi diverse. Dopo 28 giorni dalla somministrazione non è stato rilevato alcun evento avverso per nessuna di queste persone. Un risultato che supera quanto sperimentato sia da Pfizer che Moderna.
Nel dettaglio, dopo quattro settimane dal vaccino, il 92,5% dei pazienti coinvolti hanno mostrato un picco di produzione di anticorpi costante, ed è bastata una sola dose della terapia.
Alla luce di questi risultati, ReiThera si dice convinta che il suo vaccino avrà un’efficacia pari a quella dei maggiori competitor la cui terapia è già stata approvata. Tuttavia, la fase 3 verrà completata, probabilmente, solo in Estate.
Anche l’Italia, dunque, dopo la partecipazione dell’Irbm di Pomezia al vaccino AstraZeneca – Oxford, entra nella partita Covid, con una terapia interamente tricolore, e con un vantaggio competitivo sostanziale che è quello di una sola dose. Ciò comporterebbe un costo più basso del vaccino e tempi minori per l’immunizzazione dei cittadini.
Il vaccino Covid in Borsa
La partita contro il coronavirus si gioca, naturalmente, anche sui mercati finanziari. Reithera non è quotata, mentre AstraZeneca, come premesso, sta lentamente risalendo la china dopo le reazioni avverse alla sua terapia di alcuni pazienti.
Chi ha scelto di comprare Azioni Pfizer è rimasto sostanzialmente deluso, dato che, tolti i guadagni sul breve termine generati dal picco del titolo di inizio Dicembre, la società non è riuscita ad aumentare il valore della sua quotazione.
Decisamente diversa la situazione degli investitori che hanno optato per il trading sulle Azioni Moderna, cresciute del 490% nel 2020, nonostante la discesa dal picco di inizio Dicembre.
Il Titolo BionTech, società tedesca partner di Pfizer nella produzione del vaccino covid, è invece cresciuto di oltre il 100% durante lo scorso anno.
E’ molto probabile che altre società si uniranno al gruppo dei produttori farmaceutici per il vaccino anti coronavirus, come ad esempio Novavax. La partita non è affatto chiusa e gli investitori sanno che devono essere pronti ad eventuali sorprese, sia in senso positivo che negativo.
Proprio Pfizer, recentemente, ha dichiarato di non poter soddisfare la domanda globale del vaccino in tempi brevi, invitando le aziende concorrenti a velocizzare le loro sperimentazioni.