La crescente presenza dell’e-commerce continuerà ad accelerare nei mercati globali. Gli esperti consigliano a chi fa trading online di rivolgersi a fondi negoziati (ETF) in borsa mirati per accedere a questa opportunità di crescita.
Nel dettaglio, diversi analisti hanno sottolineato che la pandemia di coronavirus ha trasformato il modo in cui le persone interagiscono e ha alimentato uno spostamento verso lo shopping online e l’e-commerce.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
ETF e shopping online, dati alla mano
La vendita al dettaglio online è il segmento in più rapida crescita nel settore del commercio, in aumento a livello globale a un ritmo a due cifre. Una forza dirompente destinata a rimanere per diversi motivi. Infatti, i consumatori hanno abbracciato importanti funzionalità a valore aggiunto nello shopping online. Tra queste, prezzi competitivi, maggiore selezione di prodotti, comodità di acquisto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e opzioni di consegna rapida.
Anche prima della pandemia, la vendita al dettaglio online rappresentava già il segmento in più rapida crescita nel commercio, contribuendo al 13,6% delle vendite al dettaglio complessive nei soli Stati Uniti. Il COVID-19 ha solo accelerato questa tendenza. Le vendite al dettaglio al di fuori dei negozi, negli Stati Uniti, sono aumentate del 39,1% anno su anno nel primo trimestre del 2021.
Secondo recenti ricerche, la pandemia ha accelerato il passaggio dai negozi fisici allo shopping digitale di circa cinque anni. Il diffondersi del virus ha anche contribuito a stabilire nuove categorie online, nuove abitudini di acquisto e nuovi metodi di consegna preferiti.
E adesso?
Guardando al futuro, gli esperti hanno anche affermato che ci sono abbastanza stimoli fiscali e una domanda repressa per guidare un’ulteriore crescita in molti segmenti della vendita al dettaglio online.
D’altra parte, il cambiamento in corso nelle tendenze dei consumatori potrebbe segnalare un lento, ma significativo crollo del commercio al dettaglio. Secondo un recente rapporto di UBS, nei prossimi 5 anni dovrebbero chiudere altri 80.000 negozi nei soli Stati Uniti. Si prevede che circa il 25% dei centri commerciali americani chiuderanno nei prossimi 3-5 anni.
La crescita dell’e-commerce è, però, un fenomeno globale. Cina, Stati Uniti e Regno Unito rappresentano i tre maggiori mercati per l’e-commerce in termini di vendite, ma la tendenza cresce ovunque nei paesi sviluppati. Basti pensare che le vendite globali nel settore e-commerce sono salite a $ 4,3 trilioni nel 2020.
Anche l’aumento dell’accesso globale a Internet ha contribuito alla crescente domanda di acquisti online. Più del 63% del mondo ha ora accesso a Internet. Inoltre, il set di opportunità si è rapidamente ampliato grazie ai dispositivi mobili intelligenti che consentono ai consumatori di fare acquisti online ovunque e in qualsiasi momento. Si prevede che il commercio via mobile crescerà del 250% nei prossimi 5 anni, trainato sempre dagli Stati Uniti e dalla Cina.
Cosa significa questa crescita per la Borsa?
Per coloro che sono interessati ad investire su questa crescita, la scelta del segmento ETF potrebbe essere la più adatta.
Ad esempio, l’ETF statunitense Amplify Online Retail (NasdaqGM: IBUY), che cerca di riflettere la performance dell’indice EQM Online Retail, può fornire esposizione a titoli azionari globali di società quotate in borsa con entrate significative derivanti dal commercio al dettaglio online.
IBUY ha una controparte internazionale, l’ETF Amplify International Online Retail (NYSEArca: XBUY). XBUY tiene traccia dell’indice di e-commerce internazionale EQM, che include società straniere o al di fuori degli Stati Uniti che dovrebbero beneficiare della maggiore adozione dell’e-commerce in tutto il mondo.