Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Come utilizzare il metodo del flusso di cassa nel trading online
Capire quanto valgono le azioni di una società è più facile a dirsi che a farsi. Ma in definitiva, al netto delle infinite ipotesi che possono essere fatte, tutto può ridursi alla capacità dell’azienda di generare liquidità nel tempo.
Il primo passo da compiere è quello di creare un proprio schema per stimare il valore futuro di una società.
Chi fa trading online su azioni sa che le aziende forniscono le proprie stime di crescita in diversi modi. Ad esempio utilizzando delle relazioni periodiche per gli azionisti, attraverso gli analisti o semplicemente lasciando parlare i numeri.
Qualunque sia la fonte di proiezioni utilizzata, occorre tenere a mente che, in linea generale, un tasso di crescita rallenta quasi sempre nel tempo. Certamente, non è possibile escludere che una società possa reinventarsi completamente ogni anno. Ma è più probabile che, man mano che un’azienda diventa più grande, la crescita diminuisca in termini di percentuali.
Ecco perché utilizzando il modello DCF la maggior parte dei trader ha un approccio in tre fasi. Tale approccio si basa su una prima valutazione di 5 anni in termini di crescita rapida. Poi altri cinque anni di crescita media. Infine, un tasso di crescita più lento dall’undicesimo anno.
L’obiettivo è arrivare ad una previsione sul lungo periodo che non richieda che l’azienda in questione debba dominare più settori per raggiungere il target stabilito.
Calcolare il tasso di sconto, usando la matematica
Il tasso di sconto nel modello del flusso di cassa DCF rappresenta il tasso di rendimento necessario per assumere i rischi associati all’investimento in quella specifica azienda.
Maggiore è il tasso di sconto, minore sarà il valore equo calcolato dal modello. Più basso è il tasso di sconto, maggiore sarà il valore equo calcolato dal modello. Questa è una delle ragioni principali per cui gli analisti di mercato spesso affermano che quando i prezzi delle azioni diventano troppo alti, i rendimenti futuri del mercato probabilmente diminuiranno. Semplicemente, è matematica.
Per far funzionare la matematica nel modello, il tasso di sconto applicato dal trader dovrebbe essere sempre superiore al tasso di crescita perpetua utilizzato nella stima del futuro a lungo termine dell’azienda.
Esempio pratico
Partiamo da un tasso di sconto utilizzato del 10%. Ogni dollaro che il trader si aspetta che l’azienda genererà dopo un anno varrebbe per quel trader circa $ 0,91, in virtù del 10% di sconto annuale. L’equazione matematica utilizzata è $1/((1+0.1)^1). Allo stesso modo, ogni dollaro che il trader prevede che l’azienda genererà dopo due anni, avrà un valore di circa $ 0,83, in virtù dello sconto del 10% all’anno per due anni. In questo caso, l’equazione matematica è $1/((1+0.1)^2).
Il risultato finale è che più si guarda al futuro, meno vale ogni dollaro (o qualsiasi altra moneta) proiettato oggi. Ciò ha l’effetto di ridurre un po’ l’impatto che l’errore sul futuro a lungo termine avrà sul valore dell’azienda oggi.
Nel complesso, una volta ottenuta la stima dei flussi di cassa dell’azienda e del tasso di sconto, il modello del flusso di cassa scontato (DCF Discounted Cash Flow) diventa un esercizio di matematica abbastanza semplice.
La verifica
Con il proprio modello in mano, al trader non rimane che confrontare i propri calcoli con quelli che il mercato ha stimato per l’azienda in questione. E’ davvero molto difficile che il DCF e le stime del mercato siano in accordo al 100%. Ma in fin dei conti è così che deve essere. Le differenze di opinione rappresentano ciò che fa funzionare il mercato, poiché deve esserci un venditore per ogni azione che un trader è disposto a comprare (e viceversa).
In questa ottica, il confronto tra le proprie previsioni e quelle degli analisti ha lo scopo di aggiustare il tiro.
In linea generale, gli operatori del trading online che utilizzano il modello DCF tendono ad acquistare un titolo se il prezzo di mercato dell’azienda è pari o inferiore alla loro stima del valore equo. Allo stesso tempo, generalmente vendono in base alla valutazione solo se il prezzo di mercato dell’azienda è sufficientemente alto da consentire loro di mantenere almeno il 20% al di sopra della stima, al netto di tasse e commissioni.
Si tratta di uno spazio di manovra che permette all’investitore di sbagliare, pur continuando a trarre profitto dalle prospettive di crescita a lungo termine di quella determinata azienda.
Man mano che si prende familiarità con il DCF model, è possibile determinare i propri intervalli di acquisto, vendita e mantenimento.
L’importanza della ri-valutazione nel corso del tempo
Un vantaggio chiave dell’utilizzo del modello di flusso di cassa scontato per investire in azioni risiede nel fatto di creare una serie scritta di proiezioni in fase di costruzione. Con il passare del tempo, dunque, sarà possibile confrontare quelle propiezioni con i risultati reali, imparando ad apportare le modifiche giuste alla strategia.
Un altro vantaggio riguarda la possibilità di individuare un probabile fallimento. Se gli anni passano e i flussi di cassa previsti non si materializzano mai o arrivano ben al di sotto delle aspettative, significa che il valore effettivo creato dall’azienda è ben al di sotto del valore stimato che si pensava avrebbe creato. Ciò corrisponde, evidentemente, ad un’indicazione di vendita per quel titolo.
In conclusione, il modello del flusso di cassa scontato è un potente strumento di investimento che è possibile utilizzare per stimare un valore equo per qualsiasi azione. Occorre però ricordare che la sua matematica si basa su proiezioni per il futuro e, come ogni proiezione, può benissimo essere sbagliata.
Tuttavia, anche con queste imperfezioni, la struttura del modello fornisce un modo incredibile, per il trader, di entrare nella mentalità di un imprenditore che cerca di generare valore con un investimento nel tempo. Questa mentalità è una delle più vincenti nel trading online, indipendentemente da come si comporta il mercato. Già solo per questo, il Discounted Cash Flow Model dovrebbe essere almeno studiato.