Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Trading online con analisi tecnica: le ragioni per fare un tentativo
Secondo gli esperti, sono davvero pochi i trader che, operando sui grafici, sanno davvero cosa stanno facendo. Ad ogni modo, che ci si fidi o meno di questo metodo, potrebbero esserci almeno due ragioni per cui l’analisi grafica può fornire risultati profittevoli.
Il primo motivo è rappresentato dal fatto che così tante persone credono nella metodologia. A livello generale, i trader guardano tutti gli stessi grafici e utilizzano gli stessi indicatori. Se tante persone credono che, quando un prezzo supera una determinata linea grafica, allora è il momento giusto per investire in azioni nella società analizzata, ciò farà salire comunque il prezzo. In un simile contesto, i modelli grafici diventano così “dispositivi di coordinamento” per gruppi di trader che la pensano allo stesso modo.
La seconda motivazione è più sostanziale. I grafici possono cogliere delle situazioni particolari che, spesso, cambiano gli equilibri. Ad esempio, potrebbe esserci una grande istituzione che ha bisogno di ritirare liquidità da una posizione importante. Quando ciò accade, i grafici ne rilevano tracce evidenti. E i trader posso agire di conseguenza.
La necessità di semplici intuizioni
Nel mondo delle Borse e del Trading online è possibile scovare decine e decine di opinioni diverse, partendo dagli scettici e arrivando ai devoti. Questo è il motivo per cui molte aziende che si occupano di investimenti finanziari lavorano molto con i sondaggi.
Secondo recenti ricerche, per molti trader il principale punto di forza dei grafici è che offrono intuizioni semplici.
In generale, si può ben affermare che il trading online sia uno dei metodi di guadagno più difficili al mondo. Ma il modo in cui, spesso, viene commercializzato dai broker, lo fa sembrare facile. Quasi da sembrare un gioco. Questo è il contesto di base in cui operano gli investitori moderni. Se un tipo di approccio viene proposto come importante, ma soprattutto accessibile, allora sarà così.
Samuel Leach, fondatore di Samuel & Co Trading, trader, trainer e star dei social media con oltre 132.000 follower su YouTube, è schietto sugli eccessi dell’analisi grafica.
Ho visto alcuni trader utilizzare modelli grafici davvero brutti. Ce n’è uno chiamato modello Gartley, che sembra una farfalla o un pipistrello. Ho visto persone disegnare persino un’anatra intorno all’azione dei prezzi.
Tuttavia, Leach afferma che il cartismo può produrre buoni risultati, in due direzioni: per chi lo sa usare davvero e per chi, come detto sopra, lo considera semplicemente un approccio popolare.
Da un punto di vista più specificatamente professionale, Leach afferma di utilizzare i grafici per le sue operazioni, spiegando che:
Amo i fondamentali. Quando penso che voglio comprare un titolo, per capire quando uso modelli tecnici e macroeconomici. Graficamente parlando, se vedo che un prezzo rimbalza tra due livelli, posso aspettare che raggiunga il livello inferiore prima di acquistare. I risultati non sono mai garantiti, ma sarebbe strano non tenere conto dei movimenti grafici, soprattutto a breve termine.
Muoversi in anticipo
Un altro motivo per dubitare dell’efficacia di una strategia grafica nel trading online è rappresentato dalla spesa del breve termine. Ogni volta che viene effettuato uno scambio deve essere pagata una commissione. Nel tempo, le commissioni possono incidere sui guadagni.
Inoltre, i grafici sottovalutano il calibro della concorrenza. Le banche di investimento impiegano warbots commerciali in grado di eseguire operazioni ad alta frequenza. Questi robot di trading sono programmati da professionisti altamente pagati con dottorati in matematica e fisica. È fantasioso supporre che un singolo investitore, dotato di strumenti di trading di base, possa vincere contro fondi equipaggiati con armi da miliardi di dollari.
Ma soprattutto, con i grafici si rinuncia al vantaggio più ovvio dell’investimento fai da te: sfruttare le news di mercato. Un trader che opera in base alle notizie, ad esempio, può scansionare le ultime news per un evento che scuoterà il mercato e si muoverà rapidamente per trarne vantaggio. I cartisti vedranno i movimenti man mano che si verificano, perdendo il vantaggio dell’anticipo.
In sostanza, prediligere l’analisi grafica significa rifiutare alcune delle strategie di trading online con i migliori track record. Vale a dire la diversificazione tra fondi e settori e analizzare i fondamentali per cercare azioni sotto o sopravvalutate. Negoziare solo poche azioni nel breve termine è un approccio ad altissimo rischio.
Attenzione ai consigli ingannevoli
L’esplosione della popolarità per il trading online tramite app e siti Web facili da usare ha reso l’analisi grafica fiorente. La situazione è amplificata da figure carismatiche che si vantano di facili vittorie attraverso fantomatiche formule. Uno di questi finti guru, Alex Hope, soprannominato King Popper, è stato condannato a tre anni di carcere per aver ideato uno schema Ponzi da 5,5 milioni di sterline utilizzato da investitori creduloni. La triste verità era che Hope non aveva esperienza nel trading online. È stato persino condannato a ulteriori 16 mesi per aver sperperato i suoi fondi invece di ripagare le sue vittime.
Quello di Hope, purtroppo, non è un caso isolato. Sul proprio cammino, un trader può incontrare tanti tipi di truffatori, come ad esempio finti geni dell’investimento che guadagnano vendendo corsi di trading online a prezzi esorbitanti, con la promessa di profitti garantiti.
Inevitabile concludere come abbiamo iniziato, ovvero citando Warren Buffet. L’oracolo di Omaha sostiene saggiamente:
Solo quando la marea si abbassa scopri chi ha nuotato nudo.
In un mercato rialzista tutti sembrano geni. Ma è quando tornano a prevalere gli orsi che si vede quali metodi di trading online sono davvero sono validi. E solo allora sarà possibile verificare l’efficacia delle formazioni grafiche.