Con il consueto avviso ai risparmiatori del lunedì, CONSOB annuncia l’oscuramento di tre nuovi siti di trading online abusivi, intenti ad offrire servizi finanziari agli utenti, senza autorizzazione. Con i 3 broker bloccati oggi, sale a 485 il numero delle piattaforme illegali scovate dall’authority italiana. CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ha la facoltà di inibire l’accesso dall’Italia ai siti di trading che non possiedono i requisiti necessari, grazie al potere conferitole dal cosiddetto decreto crescita (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies).

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Trading online dall’Italia, i siti out

Con un provvedimento del 12 Luglio 2021, CONSOB blocca i servizi offerti sul territorio italiano dei seguenti 3 siti di trading online:

  • Lexis Solution Ltd (Ventera Group, https://venteragroup.com e https://clientzone.venteragroup.com);
  • Donnybrook Consulting Ltd (www.optimarket.cc);
  • Scintilla Enterprise Ltd (https://solidstocks.co e https://client.solidstocks.co). 

Il regolatore italiano, nello stesso avviso, segnala anche i siti bloccati dagli enti di vigilanza borsistica europei.

Il provvedimento si aggiunge ai numerosi altri provvedimenti simili che CONSOB ha preso da circa due anni. Un evidente segnale di quanto siano ancora diffuse le truffe nel trading online. In media, ogni settimana, l’ente segnala dai 3 ai 7 siti illegali.

L’illegalità, nel trading online, si traduce nel rischio, per gli utenti, di perdere tutto il denaro investito. Generalmente, questi siti attraggono i neofiti del gioco in Borsa promettendo guadagni sicuri e metodi infallibili per fare trading. Tuttavia, essendo broker non regolamentati e che, quindi, non rispettano i requisiti imposti dalla direttiva europea, tali siti spesso chiudono improvvisamente, facendo letteralmente scomparire i conti dei clienti.

La sopraccitata legge definita decreto crescita ha il preciso obiettivo di tutelare i consumatori da tali truffe. Nel perseguire tale scopo, CONSOB ha messo a disposizione degli utenti, sul proprio sito web, un’intera sezione dedicata ai rischi del trading online non regolamentato e denominata “Occhio alle Truffe!”.

Come capire su un broker di trading opera in modo legale?

Su TradingCenter.it è presente una sezione interamente dedicata alle piattaforme di trading regolamentate. Per certi versi, è piuttosto semplice capire quando un broker può essere considerato affidabile. Il trader, infatti, deve solo accertarsi che tale intermediario sia provvisto di una regolare licenza operativa rilasciata da un ente di vigilanza borsistica riconosciuto in Europa.

Per l’obbligo alla trasparenza, tutte le licenze possedute devono essere indicate, dal broker, sul proprio sito web.

Ad esempio, sulla Home Page del famoso broker eToro, in basso, è possibile rilevare tutte le autorizzazioni possedute dalla società. Per fare un controllo incrociato, basta poi andare sul sito degli enti di vigilanza borsistica in questione e consultare l’albo dei broker regolamentati dalle stesse.

Negli ultimi anni, il trading online è cresciuto in popolarità e in utilizzo. Una tendenza che ha spinto gli approfittatori ad affinare sempre di più le proprie tecniche di truffa. Ciò, però, non deve allontanare gli utenti dall’idea di poter guadagnare con il trading online, poiché questo è possibile, agendo con la necessaria consapevolezza e attraverso gli strumenti giusti.

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto
Sommario
Trading Online, 3 nuovi siti abusivi bloccati oggi 12 luglio
Nome Articolo
Trading Online, 3 nuovi siti abusivi bloccati oggi 12 luglio
Descrizione
3 nuovi siti di trading online bloccati da CONSOB oggi 12 Luglio: quali sono e come difendersi dalle truffe.
Autore
Sito Editore
TradingCenter.it
Logo Editore