Le azioni statunitensi hanno registrato alcune perdite alla fine della giornata di negoziazione, poiché gli investitori sono ancora in attesa di comprendere quali saranno le prospettive degli accordi commerciali USA-Cina. Tutto ciò ha influenzato notevolmente gli scambi nel trading azionario. All’inizio della sessione, il Dow era sceso di ben 112,75 punti. Ieri, giovedì 21 novembre 2019, abbiamo avuto i seguenti risultati sul mercato azionario:

  • S&P500: -0,16%, o 4,92 punti
  • Dow: -0,2%, o 55,8 punti
  • Nasdaq: -0,24% o 20,52 punti
  • Rendimento dei buoni del tesoro a 10 anni: da+ 3,1 punti base all’1,776%
  • Oro: da -0,62% a $ 1,465,10 per oncia

Funzionari cinesi hanno invitato il rappresentante commerciale statunitense Robert Lighthizer e il segretario del Tesoro Steven Mnuchin a venire in Cina per discutere di persona la situazione commerciale.

Nel frattempo, il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato giovedì che la Cina continuerà a impegnarsi per raggiungere un accordo commerciale di fase uno con gli Stati Uniti, infatti, il portavoce del ministero Gao Feng ha dichiarato che ciò è in linea con gli interessi sia della Cina che degli Stati Uniti e del mondo.

Alla fine di mercoledì, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una legislazione a sostegno dei manifestanti a favore della democrazia a Hong Kong, ponendo il suo status commerciale speciale con gli Stati Uniti sotto esame annuale e richiedendo che le persone che hanno violato i diritti umani internazionali nella regione siano sanzionate.

La Casa Bianca non ha ancora dichiarato pubblicamente se Trump intende firmare questi accordi, anche se dovrebbe farlo. I progetti di legge a sostegno dei manifestanti di Hong Kong hanno attirato condanne e minacce non specificate di ritorsioni dalla Cina, creando quello che è stato ampiamente considerato come un potenziale nuovo blocco nei negoziati commerciali USA-Cina.

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Macy’s taglia le stime prima delle vacanze

Macy’s ha rimodulato al ribasso la sua prospettiva per l’intero anno in considerazione dello shopping natalizio. Macy ha dichiarato di aspettarsi che le vendite scendano dall’1% all’1,5% nel 2019, dopo aver precedentemente pubblicato indicazioni per una crescita dallo 0% all’1%. L’utile per azione rettificato per l’intero anno dovrebbe arrivare a  2,77 $, in calo rispetto alle precedenti linee guida che lo vedevano a 3,05 $.

Nel terzo trimestre, Macy’s ha guadagnato 7 centesimi per azione su vendite nette di  5,17 miliardi $, contro una perdita di un centesimo per azione sulle vendite di 5,3 miliardi $ previsti. Macy ha affermato che le vendite del terzo trimestre sono state influenzate dall’arrivo tardivo del freddo, il continuo turismo internazionale e prestazioni più deboli del previsto nei centri commerciali di livello inferiore.

L Brands ha riportato risultati del terzo trimestre più deboli del previsto a causa del forte calo degli acquisti presso Victoria’s Secret e ha compensato un aumento delle vendite presso Bath & Body Works. Complessivamente le vendite sono diminuite del 2% rispetto allo scorso anno, contro un calo previsto dell’1%. Le vendite sono crollate del 7% per Victoria’s Secret, contro un calo previsto del 4,7%.

Gli utili rettificati di 2 centesimi per azione erano in linea con le aspettative di Wall Street, mentre le vendite nette di  2,68 miliardi $ erano inferiori ai 2,69 miliardi $ previsti. L Brands prevede che l’EPS rettificato sarà di 2,40 $ per questo anno.

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto