Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: Capex
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Capital.com
Deposito: 20€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Spread Competitivi
I dati di oggi
L’indice azionario MSCI della zona Asia-Pacifico, al di fuori del Giappone, è sceso dello 0,1%, scostandosi leggermente dal massimo di due anni raggiunto ieri. Anche il Nikkei giapponese è sceso dello 0,1%.
I future hanno indicato un inizio altrettanto stabile in Europa, con l’Euro STOXX 50 in rialzo dello 0,1% e l’indice FTSE in aumento dello 0,2%. I futures S&P500 hanno chiuso invariati.
Nell’ambito del Forex, il dollaro USA si è stabilizzato, mentre il rendimento del debito decennale degli Stati Uniti è salito allo 0,7150%, testando il massimo di due mesi. Il mercato obbligazionario, infatti, inizia a scontare un eventuale ritorno all’inflazione e alla crescita.
I mercati appaiono tendenzialmente in attesa di quanto accadrà domani. Il presidente della Fed, Jerome Powell, dovrebbe parlare al simposio virtuale di Jackson Hole. Gli investitori credono in maggioranza che la Federal Reserve possa propendere per un approccio più accomodante all’inflazione. Il che aprirebbe la strada ad una politica più “semplice”, a lungo termine.
Aspettando Powell
Un apparente allentamento delle tensioni tra Pechino e Washington ha migliorato il sentiment globale degli investitori, anche se i dati economici sono stati contrastanti.
Negli Stati Uniti, la fiducia dei consumatori è scesa ad un minimo di più di sei anni, ad Agosto. Nel Vecchio Continente, invece, la fiducia delle imprese più forte in Germania ha sostenuto l’euro.
C’è una parte di investitori che, tuttavia, è molto preoccupata che Powell non faccia dichiarazioni così accomodanti come il mercato si attende, in particolare sulla questione dell’inflazione. Nel frattempo, l’oro è sceso a 1.919 dollari l’oncia.
Germania stanzia altri 10 miliardi contro la crisi COVID19
L’economia tedesca si è contratta al ritmo più vertiginoso mai registrato, nel secondo trimestre 2020, e il governo sta cercando di mitigare il più possibile gli effetti della pandemia, soprattutto in vista delle elezioni nell’autunno del 2021.
La coalizione tedesca ha dunque deciso di estendere le misure a sostengo di quella che è la più forte economia UE, fino a 10 miliardi di euro.
Tra le decisioni principali vi è una proroga dei sussidi al lavoro a tempo ridotto, estesi fino a fine 2021, anziché fino a Marzo. Prolungati anche gli aiuti ponte per le piccole e medie imprese fino alla fine di quest’anno.
Il governo della cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha anche introdotto un massiccio pacchetto di stimoli, del valore di oltre 130 miliardi di euro, con l’obiettivo di aiutare l’economia a tornare a crescere.
I partiti della coalizione hanno anche concordato una riforma elettorale volta a ridurre il numero dei legislatori nella camera bassa del Bundestag.