Secondo quanto riportato da The Verge, magazine americano dedicato alla tecnologia, quasi il 20% dei dipendenti di Facebook starebbe lavorando, in questo momento, esclusivamente sui segmenti della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR). Stando al parere degli analisti, quest’area di attività potrebbe rappresentare, nel lungo termine, un forte catalizzatore positivo per le Azioni Facebook. Inoltre, la società ha acquisito, nel corso degli anni, diversi piccoli business VR, tra cui BigBox VR e Unit 2 Games.
Questi continui investimenti dell’azienda californiana in acquisizioni di talenti e piccole società potrebbero sembrare illogici, dal momento che il segmento della realtà virtuale rappresenta meno del 3% della top line di Facebook. Tuttavia, l’ambiziosa visione di Mark Zuckerberg per la realtà virtuale potrebbe rappresentare, per Facebook e la sua Oculus VR, un vantaggio competitivo non da poco.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Facebook nel futuro dei giochi VR
Zuckerberg ha parlato di realtà virtuale più del solito ultimamente. Intervenuto nell’ambito dell’ultimo rapporto sugli utili, il CEO di Facebook ha dichiarato che:
La realtà aumentata e virtuale sbloccherà un’enorme quantità di valore, sia nella vita delle persone che nell’economia in generale.
L’entusiasmo del giovane imprenditore per questa tecnologia non è ingiustificato. Non a caso, Fortune Business Insights prevede che il mercato globale dei giochi VR raggiungerà i 45,2 miliardi di dollari entro il 2027 (dai 5,1 miliardi di dollari nel 2019). Ciò si traduce in un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 31,8%, rispetto a un CAGR di solo il 5,3% per il mercato complessivo delle console di gioco per lo stesso periodo.
La strategia di Facebook per dominare questo settore si basa sullo sviluppo tecnologico e sull’acquisizione dei talenti. Nonché sull’acquisizione di società di hardware e software VR esistenti, in anticipo rispetto alle mosse della concorrenza.
Dall’acquisizione di Oculus VR per 2 miliardi di dollari nel 2014, l’azienda ha compiuto progressi significativi nel miglioramento del proprio hardware VR. L’attuale Oculus Quest 2, ad esempio, è un auricolare autonomo e non richiede dispositivi esterni. Più comodo e più economico della concorrenza, il prodotto già evidenzia il vantaggio di Facebook rispetto ai competitor.
Tuttavia, anche il miglior visore VR risulterebbe inutile senza giochi, ed ecco spiegata la strategia delle acquisizioni da parte di FB.
La pubblicità disturberà i giocatori?
Chi conosce bene il modello di business di Facebook non può non domandarsi quando entreranno in gioco gli annunci pubblicitari. La società ha già confermato che inizierà a testare gli annunci in giochi selezionati sulla piattaforma Oculus. Tuttavia, lo schema esatto non è ancora stato rivelato e occorrerà capire come reagiranno i giocatori VR.
Se l’azienda riuscirà ad integrare gli annunci senza interrompere l’esperienza di gioco immersiva, gli sviluppatori potranno guadagnare più entrate, con il conseguente miglioramento di tutto il sistema.
Ma Facebook ha anche un vantaggio unico nell’attirare i consumatori: la sua enorme base di utenti sul suo social network. Nessun altro business in ambito VR può offrire un’accessibilità così facile (prezzo basso senza l’acquisto di una console richiesta) e un potenziale così alto per gli effetti di rete.
Cosa devono guardare i trader?
Come dovrebbero interpretare queste indicazioni gli operatori del trading online? Sebbene le entrate dei giochi VR non siano ancora riportate in modo esplicito da facebook, si può dire che il segmento di attività denominato “altre entrate” è principalmente costituito dalla piattaforma Oculus. Nel rapporto sugli utili del primo trimestre 2021 di Facebook, questo segmento è cresciuto del 146% su base annua, a $ 732 milioni. Un tasso di crescita impressionante.
Secondo gli analisti, chi sta cercando di investire in azioni in questa area, dovrebbe tenere d’occhio, dunque, le “altre entrate” nei rapporti sui guadagni futuri di FB, nonché qualsiasi dato concreto riportato dalla società sulle entrate dei giochi VR.
Certamente, i test sugli annunci pubblicitari rappresentano un elemento per ragionare con cautela. Tuttavia, si tratta di un rischio che, secondo diversi esperti, varrebbe la pena compiere.
D’altro canto, in questo momento, le Azioni Facebook sono ritenute addirittura “sottovalutate” da Morningstar. Il vantaggio competitivo del brand di Zuckerberg nella realtà virtuale può tradursi senz’altro in profitti. Nel frattempo, il titolo Facebook viene scambiato, attualmente, a circa 342 dollari per azione, con un rialzo su dodici mesi di quasi il 58%.