La società californiana sta uscendo dalla pandemia più grande e più forte che mai. Neil Rozenbaum, analista di fool.com, ritiene che ci siano diversi importanti motivi per i quali le Azioni Disney (NYSE:DIS) sono da acquistare adesso e da possedere per sempre nel proprio portafoglio di investimento. Per la verità, alcuni catalizzatori positivi possono sostenere il titolo già nel breve e medio termine.
Innanzitutto, la riapertura dei parchi a tema dell’azienda (quasi a pieno regime), dopo le chiusure totali a causa del covid, fa pensare ad un ottimo terzo trimestre. Disney è al terzo posto nella top 100 dei marchi più potenti del 2020 e al quinto nella lista dei marchi più amati. Potrebbe bastare, ma Rozenbaum ci spiega di più.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Disney, incredibilmente già meglio di prima
Le entrate della Disney hanno già raggiunto livelli più elevati rispetto ai valori pre pandemici. Il fatturato del secondo trimestre di quest’anno è stato di 15,61 miliardi di dollari. Ovvero il 4,6% in più rispetto al fatturato del secondo trimestre del 2019, pari a 14,92 miliardi di dollari.
Con l’estate ormai iniziata, è probabile che i parchi Disney registreranno il sold out quasi ogni giorno. Ciò dovrebbe significare, in numeri, un terzo trimestre molto forte.
Da segnalare che le vacanze Disney diventano sempre più costose, ogni anno che passa. Un recente sondaggio di Insider ha mostrato che le persone con uno stipendio medio di meno di $ 75.000 all’anno sono le più propense a considerare di visitare le destinazioni Disney. Le preferenze scendono per le persone con un reddito annuo compreso tra $ 150.000 e $ 199.999. In base agli attuali prezzi, c’è il timore che l’azienda possa spaventare i suoi fan più fedeli, ma al momento non pare un problema. Tuttavia, forse, l’azienda potrebbe considerare di abbassare i prezzi per via della pandemia, puntando su una maggiore adesione.
I contenuti Disney
Disney+ ha mantenuto alto il nome dell’azienda durante la pandemia. La piattaforma di streaming ha raggiunto i 100 milioni di abbonati in tempi record e in ogni nuovo paese in cui entra attira nuovi abbonati.
Questo trimestre, Disney+ ha messo a disposizione degli abbonati diversi titoli molto popolari. Secondo alcuni analisti, quasi 700.000 famiglie hanno deciso di pagare l’abbonamento alla piattaforma solo per vedere Crudelia. E più recentemente, Loki, la terza serie originale Marvel ad essere rilasciata sulla piattaforma, ha ottenuto il punteggio più alto nelle visualizzazioni durante il primo giorno di programmazione, con una stima di 890.000 famiglie sintonizzate.
Ora che i cinema stanno riaprendo, la Disney tornerà anche sul grande schermo. Nel 2019, sei tra le pellicole cinematografiche con il maggior incasso sono state film Disney. Nel 2021, il brand ha già due film tra i primi cinque più visti. Insomma, l’azienda è destinata ad occupare i vertici delle classifiche sia per i cinema che nello streaming. .
L’analisi dei dati, un’attività che può fare la differenza
Con un’attività così diversificata, oggi Disney ora ha un sacco di dati su cui può lavorare. La società può rilevare qual sia lo spettacolo più popolare su Disney+ e decidere di rilasciare un merchandising specifico per un determinato titolo. Se uno show televisivo diventa uno dei preferiti dai fan a lungo termine, la Disney può realizzarne un film. Può anche includere tema, gadget e personaggi nei suoi parchi.
In sostanza, Rozenbaum sottolinea quanto le possibilità del marchio siano infinite. Ed è questo che rende le azioni Disney un titolo da possedere per sempre.
Per quanto riguarda, infine, la quotazione delle Azioni Disney di oggi, il titolo è in rialzo dello 0,44% nel pre market, dopo una chiusura della seduta precedente a +1,05%, con un valore attuale di 176.10 dollari per azione.