Sempre più investitori, quest’anno, si stanno interessando al trading sulle Azioni PayPal. La buona notizia è che, secondo diversi analisti, per l’azienda il meglio deve ancora venire. Per dare un’idea dell’opportunità di trading online a cui è possibile accedere con questo titolo, basti pensare che il suo valore è più che raddoppiato nel 2020. E nella prima metà del 2021, la risorsa ha già guadagnato il 23%. Tra progetti e tendenze, ci sono diversi motivi, secondo gli esperti, per credere che le azioni della società statunitense possano aumentare ancora, generando ottimi profitti per gli investitori.

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

PayPal pronta al lancio di un portafoglio digitale di nuova generazione

La società di San Jose ha investito molto nella tecnologia. Si parla di ben 2,6 miliardi di dollari solo nel 2020. L’obiettivo dell’azienda è quello di sviluppare nuove funzionalità per la sua crescente base di utenti attivi. Attualmente, PayPal vanta ben 392 milioni di clienti.

Dopo l’introduzione dei pagamenti tramite codice QR e la possibilità di inviare e ricevere denaro tramite criptovalute, la società è pronta ad annunciare altre novità.

Nel dettaglio, PayPal prevede di lanciare un nuovo portafoglio digitale di prossima generazione nel terzo trimestre. Dovrebbe trattarsi di una specie di app all-in-one che offrirà funzionalità di acquisto personalizzate e uniche, servizi finanziari e nuove esperienze di pagamento.

Il mercato indirizzabile di PayPal continua ad espandersi in modo significativo, guidato dall’accelerazione di alcune tendenze, come quella dei pagamenti online. Il brand punta alla leadership del suo settore di attività e ha tutte le carte in regola per battere la concorrenza.

Venmo apre alle criptovalute

Venmo, un servizio di pagamento mobile di proprietà di PayPal, è sulla buona strada per generare 900 milioni di dollari di entrate quest’anno. Una cifra che, al momento, rappresenta meno del 4% del business di PayPal, ma che potrebbe crescere in modo esponenziale grazie all’introduzione dei pagamenti in criptovaluta.

PayPal ha lanciato “Checkout with Crypto” nella sua app alla fine di marzo e ha dato agli utenti la possibilità di acquistare, vendere o detenere criptovalute su Venmo ad aprile. In questo ambito, i sondaggi parlano chiaro: il 74% dei millennial prevede di utilizzare in qualche modo le criptovalute nei prossimi anni.

Inoltre, con più di 300.000 profili aziendali su Venmo, PayPal vede grandi opportunità per accelerare ulteriormente l’adozione di un’app che ha registrato pagamenti per 51 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, con un aumento del 63% anno su anno.

La crescita degli utili

Secondo gli analisti, ciò che più dovrebbe impressionare gli operatori del trading online è il miglioramento del margine operativo di PayPal. Nel primo trimestre 2021, le spese operative dell’azienda sono aumentate a un tasso molto inferiore rispetto alle entrate. Il che si traduce in maggiori profitti.

Gli esperti sottolineano che non si tratta di una tendenza temporanea. PayPal ha anche registrato un significativo rallentamento delle spese di assistenza ai clienti. E ha compiuto notevoli progressi nella riduzione delle perdite di credito, il che ha ridotto i costi e rafforzato i profitti.

In pratica, PayPal è stata in grado di implementare tante nuove funzionalità (con altre in arrivo) riuscendo a ridurre il margine di spesa rispetto ai profitti.

Perché comprare azioni PayPal

Gli analisti si aspettano che PayPal riporti una crescita costante dei margini operativi nei prossimi due anni. E le stime attuali indicano che PayPal registrerà una crescita dell’EPS del 21,9% nel 2021, del 24,3% nel 2022 e del 24,6% entro il 2023.

Molte aziende tecnologiche sacrificano la redditività per investire in iniziative di crescita, ma non è questo il caso. Ecco perché le Azioni PayPal rappresentano ancora un ottimo acquisto, nonostante una crescita di già oltre il 63% negli ultimi dodici mesi.

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto
Sommario
Azioni PayPal, i catalizzatori che potrebbero determinarne l’aumento
Nome Articolo
Azioni PayPal, i catalizzatori che potrebbero determinarne l’aumento
Descrizione
Il trading sulle Azioni PayPal potrebbe generare ancora ottimi profitti per gli investitori: ecco tutti i catalizzatori positivi per l'azienda
Autore
Sito Editore
TradingCenter.it
Logo Editore