Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
IBM, la caduta del gigante e i segni di ripresa
Durante gli otto anni sotto la guida di Virginia Rometty, IBM si è rivelata una risorsa morta per gli investitori. Questo è stato il decennio in cui Amazon (NASDAQ: AMZN), Microsoft (NASDAQ: MSFT) e Netflix (NASDAQ: NFLX) hanno registrato un incredibile rally, mentre la domanda nel settore della potenza di calcolo e delle sue applicazioni è aumentata.
Le azioni di IBM sono scese complessivamente del 24% sotto la guida di Rometty, l’unica società tecnologica statunitense attualmente valutata 100 miliardi di dollari o più a perdere valore in quel periodo. Le azioni delle altre 16 società tecnologiche a più alta capitalizzazione hanno guadagnato dal 64% (Qualcomm NASDAQ: QCOM) al 3,468% (Netflix).
Dopo l’uscita di scena della Rometty, dall’inizio di quest’anno il titolo della compagnia sembra aver puntato un’inversione di tendenza.
La nuova struttura di gestione di IBM ha illuminato le prospettive di crescita a lungo termine della società dopo molti anni di calo delle vendite.
Arvind Krishna, che in passato ha guidato le divisione cloud e software dell’azienda, ha assunto il ruolo di CEO. Jim Whitehurst, che era amministratore delegato di Red Hat, il gigante del software open source che IBM ha acquisito per circa 34 miliardi di dollari l’anno scorso, è stato nominato presidente della società.
L’analisi
Il titolo IBM ha chiuso l’ultima seduta di mercato in rialzo del 7,4%. Il rally ha preso slancio dopo che la società ha annunciato che trasformerà la sua unità di servizi di infrastruttura gestita, attualmente parte della sua divisione di servizi tecnologici globali, in una nuova società pubblica, come parte della sua strategia di cloud ibrido.
Proprio l’attenzione sul cloud ibrido ha guidato i guadagni del gruppo IBM negli ultimi trimestri.
Nell’ultimo rapporto trimestrale di luglio, IBM ha superato le stime degli analisti per i ricavi del secondo trimestre, con le vendite cloud che hanno contribuito a compensare il calo causato dal coronavirus nel settore dei servizi di consulenza.
Complessivamente, i ricavi dell’azienda newyorkese sono aumentati del 30%.
Senza dubbio, questi sviluppi sono incoraggianti e potrebbero sbloccare il valore delle azioni IBM. Gli analisti rimangono tuttavia cautamente ottimisti sull’inversione di tendenza, in quanto la società deve affrontare un gruppo di competitor molto forte nel mercato del cloud computing. Microsoft e Amazon hanno già assunto un ruolo guida significativo nel settore.
Secondo la società di ricerca Gartner, IBM è attualmente il quinto più grande fornitore di infrastrutture di cloud pubblico, con una quota di mercato inferiore al 2%.
Se si parla di crescita, negli ultimi dieci anni IBM ha sicuramente deluso i suoi investitori. Ma dopo l’acquisizione di Red Hat e con la nuova gestione in atto, IBM sta intraprendendo lentamente un nuovo percorso di crescita. Il bilancio sano, il debito gestibile e il rendimento da dividendi superiore al 5% rendono il titolo IBM una scommessa che vale la pena considerare, soprattutto ora che l’inversione sta guadagnando velocità.