Secondo gran parte degli analisti, investire in Azioni GameStop adesso è la cosa più sbagliata da fare. L’azienda deve affrontare una strada tutta in salita per cambiare le sue sorti tutt’altro che rosee. Nel 2021, il titolo ha raggiunto picchi inimmaginabili, grazie ad una corsa sfrenata innescata dagli utenti di alcune app di trading online. Da un valore di $ 17, la risorsa ne vale, oggi, circa 220, con un picco di 483 $ raggiunto ad inizio anno. Questa crescita, da un punto di vista borsistico, non è sostenibile per diverse ragioni.

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

GameStop e la sfida della transizione

GameStop, come è noto, vende software e console per videogiochi. Già prima della pandemia, l’azienda stava registrando un indebolimento delle vendite. Gli ultimi anni sono stati davvero difficili per il brand, dopo un certo successo. La società ha pubblicato comps negative in quattro degli ultimi cinque anni. Ciò è dovuto in gran parte a un mondo che sta cambiando: le persone, ora, possono scaricare giochi da una varietà di aziende di un certo spessore come Epic Games, Steam, Microsoft e Sony. Il trend degli acquisti nei negozi fisici sta diminuendo sensibilmente.

L’azienda ha dunque apportato delle modifiche ai vertici. Ryan Cohen, fondatore della società online Chewy, ha acquisito il 13% di GameStop, diventandone presidente, con l’obiettivo di ribaltarne le sorti ed evitarne il fallimento. Recentemente, Cohen ha assunto un nuovo CEO e e un nuovo CFO, entrambi provenienti da Amazon.

In sostanza, l’obiettivo è quello di guidare l’azienda verso una transizione alla vendita online, per tornare a ricoprire una posizione da leader.

Dov’è l’inganno?

In linea generale, non c’è nessun inganno. Semplicemente, il prezzo delle Azioni GameStop non corrisponde al valore della società. E la strada per tornare ad avere successo, per il brand, è molto complicata. D’altro canto, anche nei suoi momenti migliori, storicamente parlando, il titolo GameStop non è mai andato oltre i 200 dollari.

Il trimestre terminato a maggio è stato positivo, ma è difficile fare confronti anno su anno. L’azienda ha ridotto la sua base di negozi del 12%, ma ha anche beneficiato del rilascio delle nuove console di gioco di Sony e Microsoft. Nel complesso, i dati positivi dell’ultimo trimestre dovrebbero rappresentare un’eccezione.

Qual è il piano di GameStop?

Ad alimentare i dubbi degli analisti, anche l’assenza di un piano futuro. Il nuovo team di gestione ha esperienza nell’ambito e-commerce, ma mancano dettagli su nuove strategie. Inoltre, la concorrenza online è molto forte: è difficile investire in GameStop senza sapere come si muoverà.

Per gli esperti, tutto questo rappresenta un insieme di motivi per abbandonare il titolo o escluderne l’acquisto, al momento sia nel breve che nel lungo termine.

Nel frattempo, le Azioni GameStop hanno chiuso l’ultima seduta di mercato a 222.97, con un rialzo dello 0,21%. Negli scambi fuori orario, il titolo registra un ulteriore apprezzamento, al momento dello 0,06%.

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto
Sommario
Azioni GameStop, per gli esperti sono da evitare
Nome Articolo
Azioni GameStop, per gli esperti sono da evitare
Descrizione
Investire in Azioni GameStop è una mossa di trading online assolutamente da evitare secondo gli esperti: ecco perché.
Autore
Sito Editore
TradingCenter.it
Logo Editore